Nuovo paragrafo
ESCURSUS STORICO FOTOGRAFICO
Territorio -Eventi - Personaggi - Luoghi - Prodotti - Particolarità
Guardate le nostre gallerie fotografiche, in un viaggio virtuale potrete scoprire come la nostra L'associazione riesce a far ammirare alcuni particolari del territorio, farvi ammirare particolari architettonici. mostrarvi personaggi e personalità nostri Paesani, ricordi di manifestazioni ed eventi, mostrarvi opere e luoghi quasi sconosciuti o dimenticati, riproporre e far rivivere con passione, impegno, sacrificio, perseveranza, storica culturale. " Paese Mio" di Santeramo in Colle, cerca di fare tutto ciò, per dare forza al nostro motto (Sapere, Imparare, Conoscere Capire.) Siamo lieti ed orgogliosi di far conoscere sempre più di ogni cosa, che il passato storico ci riserva e conserva, ad ogni concittadino e saremo grati se con la vostra gentile collaborazione,permettete di mostrarci, comunicarci e farci conoscere ogni giorno, qualcosa in più per arricchire la cultura. Siamo certi che non ci farete mancare la vostra collaborazione, la nostra, a tutti voi non la faremo sicuramente mancare.
Tesoro del nostro territorio Murgiano MANDORLO IN FIORE
Particolari del nostro territorio murgiano "LA SPECCHIE(concentrata raccolta e deposito pietre ) "all'ombra" di un PERO SELVATICO )
Secolare salice c/o Stabilimento Delaurentis , direttrice S.P. Santeramo Matera. " Adottato " da M.A.C.C. "Paese Mio "
Nostro Territorio Murgiano TRULLO SPARSO ANTICO RIFUGIO ABITATIVO
Sorprendente , onorabile, gradita visita,del Grande Maestro BOSSO durante manifestazione Saporibus Murgia c/o StabilimentoDelaurentis
Manifesto locandina,per festeggiamrnti e inaugurazione tratto ferroviario GIOIA -R S. ANTONIO Territorio Santeramo, vista galleria C.da LAMALUNGA
Particolari del nostro territorio murgiano
MANDORLETO con "abito invernale"
Luoghi,ricordi di gioventù.Sito in C.da IL BUENIFICIO
Flora del nostro territorio murgiano" "fantastica ORCHIDEA SELVATICA"
Flora del nostro territorio murgiano "allegra e appariscente" distesa di PAPAVERI
Antica masseria fortificata VIGLIONE. Un sito fiancheggiante la VIA APPIA in un punto a confine tra due regioni PUGLIA e BASILICATA e tre province BA- TA -MT
Veduta del nostro territorio murgiano PARTICOLARE
Mini allevamento di ovini nel territorio murgiano UN PARTICOLARE
Piccolo tratturo del nostro territorio murgiano TRATTO PARTICOLARE
Viabillita murgiana interpoderale , con vista piante di ( FERULE) TRATTO PARTICOLARE
Veduta territorio murgiano ,zona
del sito
GROTTE S: ANGELO
Territorio Murgiaqno Particolare DIMORA RURALE
Territorio murgianoParticolare SASSI LIBERI e ORDINATI
Territorio murgiano dimore rurali particolari di attivita di civiltà contadina PRODUZIONE FORMAGGIO
Territorio murgiano con coltivazioni , particolare con presenza di riserva idrica"pozzo "o ( PISCINA )
Nostro territorio murgiano,dimora rurale MASSERIA
Nostro Territorio murgiano DIMORE, TRASPORT e VIAGGI rurali
Particolare pianagione e cura di territorio murgiano del frutt IL CILIEGIO
Nostro territorio murgiano , particolare attività di civiltà contadina , raccolta conservazione e cura dei peperoni GRUPPI A CATENELLA DI PEPERONI ad ESSICCARE
Veduta territorio murgiano , periferia
abitato con vista campanile chiesa
della
MADONNA DELLA PIETA'
Santeramo in Colle
Vedute di territorio murgiano con dimore rurali MASSERIA
Territorio murgiano , particolare di TRASPORTO RURALE i CARRETTI
Territorio murgiano veduta di MASSI
e dimore rurali MASSERIE
Antico mzzo di trasporto e viaggio
rurale e civiltà contadina
IL CALESSE ( Sciarrett )
Civiltà Contadina mezzo di carico e trsporto Territoroio murgiano IL CARRETTO
Territorio murgiano allevamento e
sacrificio del pollo per le festività
Particolare il " sacrificio " del
TACCHINO
Territorio murgiano Particolari di
dopo mietiture e raccolto paglia
IMBALLAGGI
(moderni rotoloni )
Nostro territorio premurgiano,
particolare della storica struttura per produzione vinicola, Cancello ingresso posteriore
STABILIMENTO DELAURENTIS
Territorio murgiano, particolare visione della meraviglie floreali caratteristica e varia
FLORA Particlare fioritura in una caratterista massa di pietre
Particolare di dimora rurale in
territorio murgiano
MASSERIA
con caratteristico
allevamento di polli allo stato libero
GALLINA OVAIOLA
Particolari, nostro territorio murgiano LE QUITE
Particolare di attività territorio
murgiano , allevamento e cura di
OVINI. INGRESSO DI UN OVILE
costruzione muratura a secco
Territorio Murgiano Attività contadina MIETITURA E RACCOLTA
Caratteristico Particolare di piccolo allevamento murgiano di bovini . MOMENTO ALL'ABBEVERATOIO
Momenti di incontro e dialogo di sereni e affaticati contadini Riflessioni confronto su ANTICHI MODERNI MEZZI DI LOCOMOZIONE E TRASPORTO + vista CANSALONE DI BONIFICA
Immagini zona territorio delle matine con visione di piante e arbusti presso IL CANALE DI BONIFICA
Momenti della vendemmia in piccoli
vigneti di varie e pregiate uve
FORTE, TENACE E LABORIOSA DONNA, TRA I FILARI DELLE VIGNE
in territorio murgiano e premurgiano
Momenti della giornata contadina RICERCA DI PRODOTTI ALIM:
(funghi , cardoncelli, cicoria etc.)DEL TERRITORIO MURGIANO
+
RIENTRO A CASA(masseria)
ARCHITETTURA URBANA Veduta Particolare di territorio e architetture urbane P.zza Garibaldi PALAZZO DISANTO
ARCHITETTURA URBANA Particolare veduta in P.zza Giuseppe Simone, della faccata, ingresso storico (BAR PETRUCC )
ARCHITETTURA URBANA Via Delaurentis Portone ingresso atrio e parziale veduta palazzo storico DELAURENTIS
ARCHITETTURA URBANAVia Carmine Facciata Ciesa Madonna del Carmine, lato Sagrestia
ARCHITETTURA URBANA Via CARSO (o vico Carso chiuso al traffico) Traversa di C.so ROMA
ARCHITETTURA URBANA Particolare di via Marconi ex zona P.zza Coperta, Attuale zona sede di uffici comunali a seguito ristrutturazione urbana
ARCHITETTURA URBANA Da P.zz Municipio Via Palombaio con veduta sullo sfondo la ex P.ZZA COPERTA
ARCHITETTURA URBANA Palazzo DE LUCA Particolare veduta da P.zza Garibaldi
ARCHITETTURA URBANA P.zza G. Garibaldi veduta via Ladislao angolo via Roma
ARCHITETTURA URBANA P.zza G Garibaldi Veduta Chiesa Madre (Cattdrale ) e Palazzo Disanto
Via Romacon lo sfondo in vista di P.zza Garibaldi
IARCHITETTURA URBANA Inizio di via S.Antonio con un caratteristico arco.Visto partendo da via Ladislao
ARCHITETTURA URBANA Tratto di Via Monsignor Giove
Corso Roma
con vista Chiesa del
Convento o ( Crocifisso )
ARCHITETTURA URBANA Via Carmine.facciata dell'ex storico Palazzo Municipale (Comune), antistante P.zza Chiancone(ora, civile abitazione, centro storico)
ARCHITETTURA URBANA Facciata ingresso,su c.so Tripoli delle Scuole Edificio Balilla
ARCHITETTURA URBANA Particolare di piazza Garibaldi, lato sinistro del Palazzo Marchesale
ARCHITETTURA URBANA Tratto di VICOLO accesso a P.zza Ciancone
ARCHITETTURA URBANA Traversa Via San Giuseppe.Fontana pubblica Acquedotto Pugliese
ARCHITETTURA URBANA Tatto di Via Ladislao visto da via S. Giuseppe
ARCHITETTURA URBANA Traversa di Via San Giuseppe , con sullo sfondo vista alberi di pino giardino dei Padri Monfortani
ARCHITETTURA URBANA Fontana Monumentale in Piazza Municipio ( P.zza G Simone)
ARCHITETTURA URBANA Tratto di via S. Mercadante con sullo sfondo faccciata Palazzo Delaurentis
ARCHITETTURA URBANA Pazza Municipio ( G. Simone ) angolo Via Roma , luogo di trattenimento, e incontro tra gruppi di amici
ARCHITETTURA URBANA Tratto di via S. Mercadante con sullo sfondo facciata de Palazzo Delaurentis
ARCHITETTURA URBANA Atrio interno Palazzo Marchesale,serata ritrovo e convegno/presentazione libro della illustre personalità politica Concittadina, M. COLAMONICA
ARCHITETTURA URBANA Particolare veduta interna locale Palazzo Delaurentis
ARCHITETTURA URBANA Particolare veduta esterna , scalinata Palazzo Delaurentis
ARCHITETTURA URBANA Particolare veduta esterna , scalinata Palazzo Delaurentis
ARCHITETTURA URBANA Facciata ingresso,su C.soTripoli Scuole Edificio Balilla
ARCHITETTURA URBANA Spazio, ingressi, atri e disponibilità giardino interno Palazzo Delaurentis
Particolari oggetti storici ( Macenle ) Piccola piramide rotante (appoggio delle matasse di lana per realizzare gomitoli) - Prime bottiglie di birra- Caffettriere - Macchina tritaghiaccio in
uso e visione allo storico
( Bar Ptrucc ) Piazza Municipio
Particolare e caratteristico antico gioco passtempo, su strada i cortili del centro abitato principalmente per ragazzine
( U salott ) Il SALOTTO
Particolari vedute di mopere d'Arte della Natura e del bravissimo onorato, premiato e giovane '
Artista G. Valentino
Particolare addobbo storico all'interno della Chisa Madre in occasione della
Festa Patrronale
S. ERASMO
ricorrente il 2 Giugno
Anno 1976 inaugurazione
della mostra pittorica
degli
Artisti
Filippo Sette e Fancesco Nuzzi n locale in via f. Netti a Santeramo in C. ,
con il Patrocinio del Comune diSanteramo in Colle ( BA) e Amministrazione Provincia di BARI
Particolare opera artistica lavorato in
pietra , raffigurante la nuova moneta
L'EURO
realizata dal m.tro scalpellino
VITO TERLIZZI
Foto che evidenzia il particolare modo per la essiccazione al sole e all'aperto
dei prodotti agricoli locali
ORTAGGI ( peperoni )(
per la successiva coservazione
( sott'olio o sott'aceto
Particolare momento, una giornata di
vita quotiana con nonni e piccini
in abitato "paesano".. Una foto storica
Particolare foto ricordo del grande
appassionato " atleta motociclista "
VITTORIO LABARILE ( concittadino )
premiato tra i vincitori della famosa ed
unica tappa
MILANO - TARANTO
nel 1953
Particolare lavorazione artistica della pietra con alcuni suoi particolari
pezzi artistici
Una presa d'aria a forma circolare in
uso in tanti antichi locali e abitazioni
Meraviglioso, storico, artistico,
STEMMA RAPPRESENTATIVO
Posizionato in vetta alla costruzione
dello storico
STABILIMENTO DELAURENTIS
per produrre premiate qualità vinicole
In territorio della zona premurgiana
di Santeramo in colle ( BA)
Storica e artistica
FONTANA MONUMENTALE
In P.zza Municipio ( G.Simone )
Piazza antistante il
PALAZZO DI CITTA'
Particolare addobbo di luminarie , in
Piazza Garibaldi in occasione dei
festeggiamenti del Santo Patrono
FESTA DI SANT'ERASMO
il 2 GIUGNO degli anni 50
Vista della villa antistante la Chiesa del Convento ( Chiesa del crociffisso ) nella parte SX terminale di Corso Roma realizzato nei primi anni del dopoguerra
Particolare e artistico lavoro
raffigurante il
VOLTO DI CRISTO ,
tutto in legno di ulivo del nostro
territorio murgiano, di proprietà
privata e di artista sconosciuto ( in
attesa e ricerca per ricavarne il nome
dell'autore )
ARTE, STORIA, TRADIZIONI Parirticolari di: Foto, locandine, luoghi eventi, personaggi, personalità, prodotti, On. A. MORO A SANTERAMO SALA, CONSILIARE articolo su Giornalino locale Partecipare
ARTE, STORIA, TRADIZIONI Particolari di Foto, locandine, luoghi eventi, personaggi, personalità, prodotti, SEDE ASSOCIATIVA , Festeggiamenti compleanno ( 98°) Socio Angiola Francesco ( per amici " nonno Crist )
ARTE, STORIA, TRADIZIONI Particolari di Foto, locandine, luoghi eventi, personaggi, personalità, prodotti, Via CARSO Tr.sa Via Roma difronte Chiesa di S. Giuseppe
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Immagine quadro storico rappresentativo di SCALA ETA VARIE VITA UOMO
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Particolari di Foto, locandine, luoghi eventi, personaggi, personalità, prodotti, Anno 2010 attesa serata Concerto, con Soprano Nadia Divittorio Programma eventi musicali promossi da ASS. Cult. " Paese Mio "
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Storico e particolare fiasco in vetro. Collezzione privata
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Storica macchina tritaghiaccio , per granite uso bar caffetteria ( storico BAR PTRUC Piazza Municipio ( collezzione privata)
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Particolari storici Portavasi , recuperi e restauri da Palazzo Disanto ( Collezzione privata )
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Storica bottiglia di liquore " Centerbe " ( collezione privata )
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Particolare di Angolo di Pzz. Garibaldi adiacente lato sx del Palazzo Marchesale
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Particolare atrio del Palazzo Delaurentis visto da ingresso di via Ladislao
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Particolare foto del simpatico personaggio venditore di " animaletti di pasta casearea( Cavallucc bell e porcellini )
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Particolare prospetto di luminaria inizio di via Roma in p.zza Garibaldi in occasione della fesività del Santo Patrono ( Sant'Erasmo) Ricorrenza 2 Giugno
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Particolare produzione e prodotto ( delizioso e insuperabile pane paesano, farina di grano duro )
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Particolare e caratteristica foto di bravissime giovani musicanti, del concerto bandistico locale, in divisa da rappresntanza concertistica
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Festivita, ricorrenze concerto bandistico in P.zza Garibaldi ( serata nebbiosa )
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI.
Musicante Socio Ass.
bravo Tommaso Angiola ( masino ) alla pianola Allieta serata in sede Associativa .
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Festeggiamenti in onore del Santo Patrono S. ERASMO Lancio di palloni , (quasi mongolfiere ), in P.zza Garibaldi il pomeriggio del giorno 2 Giugno
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI.Storica foto in compagnia, sicurezza, scuola, giochi con i saggi, affettuosi, allegri e meravigliosi nonni. Durante caldi e sereni pomeriggi , intorno alle proprie abitazioni " paesane ".
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Particolare foto di conservazione prodotti alimentari, ( civiltà contadina ) Essiccazione di peperoni e ( catene a grappolo di peperoncini piccanti e non ) specie per periodi invernali.)
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Fantastica foto di un capiente "otre" in argilla, con manici . Ottimo, indispensabile, contenitore di acqua, con particolare pregio di conservarla alquanto fresca , durante i lavori nelle campagne , in periodi estivi, " amico della sete ".
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. L'Indimenticabile, storica "500 Lire". l'amata, sicura compagna dei giovani " portafogli ". Grande amica dell'autovettura "Fiat 500" .Gli riempiva il vuoto serbatoio di carburante .
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Particolare e storico portavaso per interno , fatto con materiale ( vimini e canne ) Conservazione e collezione privata
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Particolare foto di alcune " Muse " . del cortile/giardino privato di " Plazzo Disanto " . Si spera fiduciosi, nelle cure, tutele e conservazioni storiche.
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Particolare foto di alcune " Muse " . del cortile/giardino privato, di " Plazzo Disanto " . Si spera fiduciosi, nelle cure, tutele e conservazioni storiche.
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Particolare prospetto di luminaria inizio di via Roma in p.zza Garibaldi in occasione della fesività del Santo Patrono ( Sant'Erasmo) Ricorrenza 2 Giugno
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Festeggiamenti in onore del Santo Patrono S. ERASMO Lancio di palloni , (quasi mongolfiere ), in P.zza Garibaldi il pomeriggio del giorno 2 Giugno
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Locandina della : Storica, indimenticabile, gara sportiva motociclistica, MILANO - TARANTO. ( pare organizzato e a cura della Casa motoc. Benelli, Con la partecipazione del nostro stimato, sportivo, tenace, bravo, professinale concittadino Vittorio Labarile, tra i primi, pochi concorrenti, arrivati al traguardo. A cui va un onorabile, stimato pensiero/ricordo. Ricordando anche il Vincitore PIONATI. Con occasione si precisa, che tale gara era una unica tappa
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Locandina della : Storica, indimenticabile, gara sportiva motociclistica, MILANO - TARANTO. ( pare organizzato e a cura della Casa motoc. Benelli, Con la partecipazione del nostro stimato, sportivo, tenace, bravo, professinale concittadino VITTORIO LABARILE , tra i primi, pochi concorrenti, arrivati al traguardo. A cui va un onorabile, stimato pensiero/ricordo. Ricordando anche il Vincitore PIONATI. Con occasione si precisa, che tale gara era una unica tappa
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Locandina della : Storica, indimenticabile, gara sportiva motociclistica, MILANO - TARANTO. ( pare organizzato e a cura della Casa motoc. Benelli, Con la partecipazione del nostro stimato, sportivo, tenace, bravo, professinale concittadino Vittorio Labarile, ( nelle foto ) tra i primi, pochi concorrenti, arrivati al traguardo. A cui va un onorabile, stimato pensiero/ricordo. Ricordando anche il Vincitore PIONATI. Con occasione si precisa, che tale gara era una unica tappa
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Locandina della : Storica, indimenticabile, gara sportiva motociclistica, MILANO - TARANTO. ( pare organizzato e a cura della Casa motoc. Benelli, Con la partecipazione del nostro stimato, sportivo, tenace, bravo, professinale concittadino VITTORIO LABARILE , tra i primi, pochi concorrenti, arrivati al traguardo. A cui va un onorabile, stimato pensiero/ricordo. Ricordando anche il bravo Vincitore PIONATI. Con occasione si precisa, che tale gara era una unica tappa
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Locandina della : Storica, indimenticabile, gara sportiva motociclistica, MILANO - TARANTO. ( pare organizzato e a cura della Casa motoc. Benelli, Con la partecipazione del nostro stimato, sportivo, tenace, bravo, professinale concittadino VITTORIO LABARILE , tra i primi, pochi concorrenti, arrivati al traguardo. A cui va un onorabile, stimato pensiero/ricordo. Ricordando anche il bravo Vincitore PIONATI. Con occasione si precisa, che tale gara era una unica tappa
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Locandina della : Storica, indimenticabile, gara sportiva motociclistica, MILANO - TARANTO. ( pare organizzato e a cura della Casa motoc. Benelli, Con la partecipazione del nostro stimato, sportivo, tenace, bravo, professinale concittadino VITTORIO LABARILE , tra i primi, pochi concorrenti, arrivati al traguardo. A cui va un onorabile, stimato pensiero/ricordo. Ricordando anche il bravo Vincitore PIONATI. Con occasione si precisa, che tale gara era una unica tappa
CULTURA,ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Festeggiamenti in onore del Santo Patrono S. ERASMO Concerto bandistico P.zza Divagno . ( Villa comunale ) nella mattinata del giorno 2 Giugno
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Un particolare di foto Presepe, in occasine di rassegna e rappresentazione presepistica con gruppi artisti presepisti.
CULTURA, ARTE, STORIA, RICORDI TRADIZIONI. Particolare foto di una scolaresca ( una classe ), scuole elementari ( anni 50-60 con beneficio di inventario ), presso l'ingresso dell'Istituto Scolastico Umberto Primo, ( P.zza Divagno Villa Comunale)
CULTURA, ARTE, STORIA, TRADIZIONI. Un particolare di foto Presepe, in occasine di rassegna e rappresentazione presepistica, partecipanti gruppi artisti presepisti.
CULTURA, ARTE, STORIA, RICORDI TRADIZIONI. Appassionato e bravo Presepista Il Concittadino Michele Giannini . Foto Premiazione, riconoscimento, per una rappresentazione ed evento presepistico
CULTURA, ARTE, STORIA, RICORDI, TRADIZIONI.
Locandina augurale omaggio al bravo e tenace imprenditore, concittadino
PASQUALE NATUZZI . Titolare e Presidente
INDUSTRIE
NATUZZI divani, salotti e arredi
CULTURA, ARTE, STORIA, RICORDI TRADIZIONI. In ricordo e onore al particolare, stimato, longevo socio di M.A.C.C.)Movimento Asssociativo Culturale Cittadino " Paese Mio " (www.miopaesemio.it ) Sig. FRANCESCO ANGIOLA , ( per gli amici , con rispetto e stima " Ciccill d Crist " Grande e appassionato lettore , grande seguace del motto ( S,I:C.C. ) Sapere Imparare, Conoscere, Capire ( a cui va sempre un pensiero e un ricordo ) Foto in occasione delle Giornata della lettura " UN PAESE CHE LEGGE".
CULTURA, ARTE, STORIA, RICORDI TRADIZIONI. Piazza G. Simone ( Pzza Municipio ) Storica fontana monumentale : Particolare e caratteristica foto , in periodo invernale ( forse non più ripresentabile ) Spettacolarmente ghiacciata ( credo negli anni 60-70. ( collezione privata a gentile concessione al Pres. Fondatore Filippo Sette, Ass: Paese Mio ", del ( Sig. P. Musci storico titolsre Bar Ptrucc.)
CULTURA, ARTE, STORIA, RICORDI TRADIZIONI. Foto storica anni 50 Carro tionfale per i festeggiamenti e onore del Santo Patrono SANT'ERASMO. Discesa e percorso trionfale lungo C.so Roma , illuminato da una spettacolare e meravigliosa galleria di luminarie, ( variabile ogni anno ) in tarda serata del 2 Giugno ,
CULTURA, ARTE, STORIA, RICORDI TRADIZIONI. Storica foto, ricordi di " Servizio Militare anni 60
( Amici Concedanti )
CULTURA, ARTE, STORIA, RICORDI TRADIZIONI. Foto storica di un gruppo di amici cacciatori in epoca (doipoguerra ), dopo una battuta di caccia, ( pare che siano lepri ) In foto ( per notizia ricavata, con beneficio di inventario ) ci sia anche la persona ( appassionato cacciatore ) in epoca Commissario del nostro Comune. COMMISSARIO MARANI che ci onorò della dotazione, di : Fontana monumentale di Piazza Municipio, della rete idrica , e della rete elettrica
CULTURA, ARTE, STORIA, RICORDI TRADIZIONI. Ricercato , trovato e ricavato spartito, dell'INNO DEL RE Regno delle due Sicilie di GIOVANNI PAISIELLO
CULTURA, ARTE, STORIA, RICORDI TRADIZIONI. Foto di storiche bottiglie dei premiati storici vini dello STABILIMENTO VINICOLO, DELAURENTIS Ricordo ( Collezzione privata, )
CULTURA, ARTE, STORIA, RICORDI TRADIZIONI. Foto pagina Raccoglitore Francobolli ( 4-5000 ). Collezione privata . ( dotazione ASS. )
CULTURA, ARTE, STORIA, RICORDI TRADIZIONI. Veduta e foto sala Esposizine Artistica del Premiato e ricoscito giovane Artista , Maestro Pittore G. VALENTINO . In occasine di evento culturale promosso dal M.A.C.C. Movimento Associativo Culturale Cittadino " Paese Mio "
CULTURA, ARTE, STORIA, RICORDI TRADIZIONI. Foto di uno storico e particolare LAVANDINO ( molto usato nella civiltà contadina . Si notano il particolare " prt'asciugamano " il "la vaschetta lavabo " e a scendere il "porta sapone/saponetta" e porta brocca per l'acqua.
CULTURA, ARTE, STORIA, RICORDI TRADIZIONI. Storica foto antistante la " bottega artigianale del maniscalco ( in ricordo dell'infaticabile, bravo maestro, artigiano, concittadino F. SETTE
CULTURA, ARTE, STORIA, RICORDI TRADIZIONI. Foto particolare, di un meraviglioso, stupendo, particolare , picccolo presepe, ( collezzione privata ) realizzato da un artista del ferro battuto, FRANCESCO FERORELLI , concittadino e socio, a cui va sempre un pensiero, stima e rispetto, per le sue opere in ferro battuto , realizzate con cuore, umanità, passione, arte, e professionalità.